venerdì 29 febbraio 2008

Circa il documento di Enrico conte del Tirolo...

Una domanda da ignorante... Che mi sono posto facendo il commento diplomatistico...
Nella conclusione dispositiva del documento,Enrico dice che da l'assenso alla vendita x l'ossequio che porta al vescovo di Bressanone e per aderire alla supplica di Corrado: questa parte come si può definire? non direi che sia un'arenga, visto che esprime delle motivazioni contingenti e non di ordine generale... E non è nella posizione canonica dell'arenga...

domenica 24 febbraio 2008

DMGH - Monumenta Germaniae Historica

A questo indirizzo i documenti digitalizzati dei Monumenta Germaniae Historica
http://www.dmgh.de/

martedì 19 febbraio 2008

Diplomatica

Dispense di diplomatica della Pontificia Università Gregoriana

http://www.pusc.it/teo/storia/chacon/

Pasqua ed epatta

Per chi ieri (come me...) non è riuscito a seguire la spiegazione relativa al calcolo di pasqua ed epatta 2 link, spero utili...

http://it.wikipedia.org/wiki/Calcolo_della_Pasqua

http://it.wikipedia.org/wiki/Epatta

http://it.wikipedia.org/wiki/Numero_aureo_(calendario)

venerdì 15 febbraio 2008

Pergamene on line

http://www.trentinocultura.net/catalogo/cat_fondi_arch/pergamene/cat_pergamene_h.asp

Pergamene on line è un progetto di schedatura e digitalizzazione sistematica del patrimonio pergamenaceo degli archivi trentini realizzato dalla Soprintendenza per i Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento. Si prefigge il duplice scopo di realizzare una capillare ed efficace azione di tutela del patrimonio e di proporre uno strumento di conoscenza ed accesso allo stesso semplice e completo.Il patrimonio pergamenaceo conservato negli archivi trentini ammonta complessivamente a circa 53.000 unità archivistiche.

Link interessante per vedere riproduzioni digitali di buona qualità...

Cappelli on-line

Eccovi un link molto utile (http://www.hist.msu.ru/Departments/Medieval/Cappelli/) al quale si trova il dizionario delle abbreviazioni latine ed italiane digitalizzato!

giovedì 14 febbraio 2008

documenti di cancelleria pontificia

http://asv.vatican.va/it/dipl/1_doc_papali.htm

Pagine particolarmente interessanti sulla diplomatica dei documenti papali, con interessanti riferimenti anche alla sigillografia pontificia.

Da altre scuole...

Alle seguenti pagine appunti dalle lezioni tenute presso la Scuola di Archivistica, paleografia e diplomatica dell'Archivio di Stato di Roma nel biennio 1995/97

Storia e descrizione della scrittura latina dall'età romana all'umanistica
http://web.tiscali.it/alphaomega/Paleografia.pdf

La storia e l'analisi delle tipologie del documento pubblico
http://web.tiscali.it/alphaomega/diplomatica.pdf

Ad una prima occhiata non mi sembrano male.

Sigilli dei Papi

Qui potete trovare un utile file pdf contenente la tipologia dei sigilli dei papi... peccato per le immagini in bianco e nero...

http://www.unigre.it/pubblicazioni/lasala/sigilli_papali.pdf

Buon lavoro a tutti! =)

Paleografia Latina

Trascrizioni, commenti e tavole

http://www.unigre.it/pubblicazioni/lasala/WEB/HOME.HTM

La qualità delle immagini non è eccelsa, ma ci si può accontentare...

mercoledì 13 febbraio 2008

Prime segnalazioni utili

Tra le molte altre cose che si possono trovare in rete segnalo le seguenti: oltre al testo di Albertoni, esaurito e reperibile solo on line, un testo di topografia locale (lagarina) e i materiali di un corso universitario di "Esegesi delle fonti medievali"

P. Giangrisostomo Tovazzi, Topographia Lagarina
(vecchio – del 1776- ma comunque utile, vista la relativa vicinanza dei toponimi a quelli che utilizziamo oggi)

G Albertoni, Le terre del vescovo. Potere e società nel Tirolo medievale (secoli IX-XI), Torino 1996

MARIA LUISA CECCARELLI LEMUT, Esegesi delle fonti storiche medievali, materiali del corso. Anno accademico 2001-2002


Per incominciare

Qualcuno si chiederà il perché del nome di questo blog: è greco, e significa “cose difficili”, come quelle che ci troviamo ad affrontare tra trascrizioni, commenti di vario genere (paleografici e diplomatistici) schede e leggi archivistiche etc.
Ma il nome diskola (o discola se credete) ben si adatta anche il mio comportamento, nella accezione che noi attribuiamo al termine, e mi riferisco all'impegno discontinuo (è un eufemismo) e al tempo necessariamente limitato che posso dedicare a queste discipline...
Per conciliare diversi impegni scolastici ed esercitarmi anche in attività che non sono solo diletto, ma per me anche oggetto di studio (mi riferisco al social software), ho pensato di creare questo blog nel quale se si va possiamo scambiarci informazioni, suggerimenti, link o anche semplicemente commenti rispetto al nostro impegno alla scuola di archivistica.